Presentazione
Il nostro impegno per gli alunni con DSA e BES
L'Istituto Comprensivo "Centopassi" si impegna attivamente a sostenere gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES). Crediamo fermamente nell'importanza di un percorso scolastico inclusivo e personalizzato, che valorizzi le potenzialità di ogni studente e risponda alle sue specifiche esigenze.
Come operiamo
Il nostro impegno si concretizza in diverse azioni:
- Individuazione precoce: Attraverso un'attenta osservazione e un costante dialogo con le famiglie, i nostri docenti si impegnano a individuare tempestivamente eventuali difficoltà di apprendimento.
- Supporto alle famiglie: Accompagniamo le famiglie nel percorso di riconoscimento e accettazione delle difficoltà, offrendo informazioni, supporto e orientamento.
- Collaborazione con gli enti preposti: Collaboriamo attivamente con gli specialisti e gli enti preposti (ASL, neuropsichiatri, psicologi) per garantire una diagnosi accurata e un intervento tempestivo.
- Percorsi didattici personalizzati: Attiviamo percorsi didattici personalizzati, con l'utilizzo di misure compensative e dispensative, per favorire l'apprendimento di ogni studente con DSA.
- Sostegno alle famiglie svantaggiate: Siamo consapevoli delle difficoltà che alcune famiglie possono incontrare a causa di svantaggi economici e culturali. Per questo, abbiamo creato una rete di supporto che offre aiuti concreti e accompagnamento alle famiglie in difficoltà.
Obiettivo: il successo formativo di ogni studente
Il nostro obiettivo è garantire il successo formativo di ogni studente, promuovendo un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante, in cui ciascuno si senta accolto e valorizzato.
Tecnologia e innovazione per un apprendimento inclusivo
L'Istituto Comprensivo "Centopassi" crede fermamente nell'importanza di un apprendimento inclusivo, dove ogni studente possa raggiungere il proprio pieno potenziale.
Per questo, investiamo in tecnologia e innovazione didattica, strumenti fondamentali per creare un ambiente di apprendimento stimolante e personalizzato.
1. Aule digitali e connesse:
- Tutte le nostre aule sono dotate di LIM o pannelli digitali di nuova generazione, che permettono di adattare le lezioni alle diverse esigenze di apprendimento, offrendo stimoli visivi e uditivi e favorendo la partecipazione attiva di tutti.
- La copertura Wi-Fi con rete protetta in ogni plesso garantisce un accesso sicuro e veloce a risorse online e software didattici specifici.
2. Strumenti per la didattica innovativa:
- Mettiamo a disposizione degli studenti dispositivi mobili (tablet, netbook, PC) per la didattica, favorendo la sperimentazione di nuove modalità di apprendimento e il lavoro collaborativo.
- L'utilizzo di robot e kit di robotica educativa introduce il pensiero computazionale in tutti gli ordini di scuola, stimolando la creatività, il problem-solving e il lavoro di gruppo.
3. Vantaggi per gli studenti con DSA e BES:
- La tecnologia offre la possibilità di personalizzare l'apprendimento, adattando le attività alle esigenze individuali di ogni studente.
- Strumenti compensativi digitali, come la sintesi vocale, aiutano gli studenti a superare le difficoltà specifiche.
- La tecnologia favorisce l'autonomia e la partecipazione attiva degli studenti, permettendo loro di esplorare, sperimentare e apprendere al proprio ritmo.
Risultati
Il nostro Istituto Comprensivo ha portato avanti con successo un progetto volto a garantire il successo formativo di ogni studente, in un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante.
Obiettivi raggiunti:
- Creazione di una scuola inclusiva: Abbiamo promosso una cultura dell'inclusione a scuola, garantendo a tutti gli studenti pari opportunità di apprendimento e di partecipazione alla vita scolastica.
- Supporto personalizzato: Abbiamo coordinato interventi specifici per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), in linea con la normativa vigente (Legge 170/2010, Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, CM n. 8 del 6 marzo 2013).
- Collaborazione con le famiglie: Abbiamo collaborato attivamente con le famiglie, gli specialisti e gli enti territoriali per la definizione e l'attuazione di percorsi personalizzati.
- Formazione docenti: Abbiamo organizzato attività di formazione e aggiornamento per i docenti sui temi dell'inclusione, al fine di fornire loro gli strumenti necessari per supportare al meglio tutti gli studenti.
Il lavoro di squadra:
Il successo di questo progetto è stato possibile grazie al lavoro di squadra e alla condivisione delle competenze di diversi gruppi di lavoro, coordinati da docenti con specifiche expertise. Il gruppo di lavoro Inclusione, in particolare, si è dedicato con impegno e professionalità al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Impatto del progetto:
Grazie a questo progetto, il nostro Istituto ha garantito un percorso scolastico sereno e di successo a tutti gli studenti, in un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante.
Prospettive future:
Continueremo a impegnarci per garantire una scuola di qualità, attenta alle esigenze di tutti gli studenti e proiettata verso l'innovazione.
Punti di forza della rielaborazione:
- Enfasi sui risultati: Il testo si concentra sui risultati concreti ottenuti dal progetto, evidenziando l'impatto positivo sull'inclusione scolastica.
- Chiarezza e concisione: Il linguaggio è chiaro e conciso, rendendo il testo facile da leggere e comprendere.
- Struttura organizzata: Il testo è organizzato in sezioni con titoli chiari, che facilitano la lettura e la comprensione dei diversi aspetti del progetto.
- Valore del lavoro di squadra: Viene sottolineato il valore del lavoro di squadra e la condivisione delle competenze come fattori chiave del successo del progetto.
Contenuti correlati
Scopri di più! I link riportano i documenti in formato PDF della normativa di riferimento: