logo della repubblica italiana
Documento programmatico

PNRR - Centopassi fra STEM e multilinguismo

Il progetto M4C1I3.1-2023-1143 e CUP H34D23001900006 rientra nell'ambito del PNRR grazie al DM 65/2023 e favorisce iniziative volte a potenziare l'offerta formativa nelle discipline STEM nelle scuole italiane

Descrizione

Il progetto rientra nell'ambito del PNRR e, nello specifico, nella Missione 4, Componente 1, Investimento 3.1 "Nuove competenze e nuovi linguaggi".

L'obiettivo principale è quello di promuovere l'acquisizione di nuove competenze e l'apprendimento di nuovi linguaggi da parte degli studenti, in linea con le sfide del mondo contemporaneo e con le richieste del mercato del lavoro.

In particolare, il progetto mira a:

  • Favorire l'integrazione delle discipline STEM nel curriculum scolastico: attraverso la progettazione e l'attuazione di percorsi formativi innovativi che utilizzino metodologie didattiche attive e coinvolgenti.
  • Sviluppare competenze digitali avanzate: promuovendo l'uso consapevole e critico delle tecnologie digitali, la robotica educativa, il coding, il pensiero computazionale e l'intelligenza artificiale.
  • Potenziare le competenze linguistiche: con particolare attenzione all'apprendimento delle lingue straniere in ambito tecnico-scientifico.
  • Orientare gli studenti verso percorsi di studio e professionali in ambito STEM: facendo conoscere le opportunità offerte da questi settori e supportando gli studenti nelle loro scelte future.

Destinatari:

Il progetto è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado con l'obiettivo di coinvolgere un'ampia platea di studenti e docenti.

Attività previste:

  • Formazione dei docenti: corsi di aggiornamento e percorsi di formazione specifici sulle metodologie didattiche innovative e sull'utilizzo delle tecnologie digitali per l'insegnamento delle discipline STEM.
  • Realizzazione di laboratori didattici: allestimento di spazi attrezzati con tecnologie digitali avanzate (robot, stampanti 3D, kit per la robotica educativa, software specifici) per lo svolgimento di attività pratiche e laboratoriali.
  • Sviluppo di percorsi curriculari e extracurriculari: progettazione e realizzazione di attività didattiche innovative, anche in collaborazione con enti esterni e aziende del territorio.
  • Attività di orientamento: organizzazione di iniziative per far conoscere agli studenti le opportunità formative e professionali in ambito STEM

Scopri e scarica in formato PDF tutti i nostri progetti!

Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti 

Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM 

Percorsi di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere STEM 

Percorsi formativi di lingua inglese e di metodologia CLIL 

 

 

Tempi e scadenze

Il progetto è in corso e i laboratori e corsi attivati si concluderanno entro l'a.s. 2024/25.

Contatti

Segreteria

numero di telefono della Sede Centrale: 011/964.90.93

email  TOIC82400X@istruzione.it

Contenuti correlati

Struttura organizzativa

Scuola/Istituto

Documento

Documento programmatico