Un monile carico di storia, esposto al museo del Louvre attira l’attenzione di Arsenio Lupin/ Assane. Il ladro gentiluomo è brillante, colto, geniale: ogni suo colpo è un prodigio di destrezza e di audacia. Non ricorre mai alla violenza ma solo alla sua capacità di trasformarsi. Un furto rocambolesco, una storia piena di colpi di scena e di sorprese. Un intrigo che si sviluppa nel museo del Louvre, nei boulevards di Parigi, nei giardini del Luxembourg, lungo la Senna. Ispirandosi alle avventure del suo mito letterario Arsenio Lupin creato da Maurice Leblanc, il ladro gentiluomo Assane Diop decide di vendicare il padre per l’ingiustizia subita. Ogni spettacolo proposto da "Lingue Senza Frontiere", elaborato appositamente per gli studenti, è articolato e composto da più sketches a seconda del livello di conoscenza della lingua e sulla falsariga dei programmi ministeriali. Ciascuna sezione focalizza una funzione linguistica, una struttura grammaticale, una difficoltà di pronuncia, un’area semantica. I temi spaziano da situazioni quotidiane ad aspetti culturali dei paesi madrelingua, da soggetti socialmente educativi a storie e personaggi della letteratura.
Gli spettacoli sono presentati da tre/quattro giovani attori, professionisti e specializzati, rigorosamente di madrelingua, diretti, coordinati e seguiti da Lingue senza Frontiere.
da Segreteria
del martedì, 22 aprile 2025