Un'avventura formativa a Malta: gli studenti dell'IC "Centopassi" protagonisti di un soggiorno linguistico indimenticabile

Immagine profilo

da Segreteria

del venerdì, 12 settembre 2025

Anche quest’anno, l’Istituto Comprensivo Centopassi ha offerto agli studenti più meritevoli delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado di Sant’Antonino e
Borgone Susa la possibilità di partecipare a un soggiorno linguistico all’estero. Il progetto, ormai consolidato da oltre dieci anni, è reso possibile grazie alla collaborazione con i
Comuni di San Didero, Borgone, Villar Focchiardo, Sant’Antonino e Vaie, che sostengono l’iniziativa con una borsa di studio di 120 euro per ogni alunno residente.
La selezione degli studenti si è basata su criteri oggettivi: i voti di inglese, la media generale delle materie e il comportamento riportato sulla pagella del primo trimestre. Una
formula che premia l’impegno e la costanza nello studio.
La meta di quest’anno è stata Malta, dal 10 al 17 maggio. Gli studenti hanno soggiornato presso un hotel a St. Julian’s, località turistica a breve distanza dalla capitale La Valletta e
a pochi minuti a piedi dalla scuola “ClubClass”, dove ogni mattina, dalle 8:30 alle 13:00, hanno seguito un’intensa attività didattica di potenziamento della lingua inglese.
Già dal primo giorno, i ragazzi sono stati suddivisi in due classi differenti in base al livello linguistico, determinato da un test online svolto precedentemente a scuola: una prova di
45 minuti composta da una serie di domande mirate. Le lezioni, incentrate principalmente sul dialogo e sull’interazione, avevano l’obiettivo di stimolare la comprensione orale e
migliorare la pronuncia, offrendo ai partecipanti un’autentica full immersion nella lingua. Il pomeriggio e la sera erano invece dedicati alla scoperta culturale dell’isola. Dopo una
prima giornata di viaggio e ambientamento, il gruppo ha potuto conoscere la storia e la bellezza di Malta attraverso visite guidate in inglese: La Valletta, Mdina – la suggestiva
“città silente” – e i giardini di San Anton Gardens hanno offerto un primo sguardo sul ricco patrimonio dell’arcipelago.
Particolarmente apprezzate sono state anche le escursioni in barca lungo la costa, nonché la visita alle famose Tre Città – Vittoriosa, Cospicua e Senglea – e ai borghi circostanti.
Non è mancato il tempo per il relax: la presenza della piscina in hotel ha rappresentato un gradito momento di svago dopo le intense giornate tra studio e visite.
Gli studenti sono stati accompagnati in questa esperienza formativa dai docenti Orianna Baritello, Arianna Colombino, Patrizia Rifici e Alessio Francolino, che hanno offerto il loro
supporto costante durante tutto il soggiorno. Sia gli insegnanti che gli alunni concordano nel definire l’esperienza estremamente positiva e arricchente: un’occasione unica di crescita, non solo dal punto di vista linguistico e didattico, ma anche umano.

Un’avventura che, ne siamo certi, rimarrà impressa nella memoria dei ragazzi per molto tempo!