Uscita didattica interdisciplinare a Condove per le classi seconde e terze: un percorso tra arte, geologia e attività motorie
Le giornate del 30 settembre e 2 ottobre sono state dedicate a un’importante uscita didattica interdisciplinare che ha coinvolto tutte le classi seconde e terze. Gli studenti hanno esplorato il territorio di Condove attraverso un percorso didattico che ha unito arte, motoria e scienze in un contesto laboratoriale e totalmente interattivo. La mostra "Mosaicopensiero" di Marcello Monacelli è stato il fil rouge di tutta l'esperienza: tutte le attività proposte avevano come obiettivo quello di far conoscere sotto tutti i punti di vista l'arte del mosaico.
Dalle tessere al campo: l'interdisciplinarietà tra Arte, Scienza e Movimento
Il cuore dell'attività artistica si è svolto presso la suggestiva Chiesa di San Pietro in Vincoli. Qui, il maestro mosaicista Marcello Monacelli ha tenuto una lezione teorica sull'antico mestiere citando i capolavori di Pompei e i magnifici esemplari di Ravenna. Ha dunque offerto una panoramica sulla scelta delle tessere, mostrando marmi e paste vitree e il motivo per cui vengono selezionati aggiungendo particolari dettagli sulle colle da utilizzare. Una moltitudine di tessere provenienti da diverse parti d’Europa ha immediatamente catturato l’attenzione dei nostri allievi. L'entusiasmo era palpabile: i ragazzi hanno inondato l'artista di domande sulla provenienza, sui colori e sulle tecniche. Con una curiosità che non ammette freni, hanno mostrato una grande voglia di toccare con mano e analizzare ogni singolo pezzetto, trasformando la mostra in un laboratorio vivo e interattivo.
Dalla teoria alla pratica
Divisi in gruppi, una parte degli studenti si è dedicata al mosaico, imparando a rompere le tessere con l'apposito strumento, la martellina, per ottenere la forma desiderata. Hanno incollato i tasselli con la colla adatta per realizzare un'opera collettiva, apprendendo come siano importanti le linee di forza che rendono un mosaico vibrante e in movimento. Contemporaneamente, l'altra metà del gruppo, con l’aiuto delle docenti di arte e immagine, si è cimentata per la prima volta nella copia dal vero degli elementi architettonici dell'interno di una Chiesa, abbozzando scorci e particolari e comprendendo come realizzare con l’aiuto della prospettiva, la terza dimensione e come dare l’effetto del volume con il chiaroscuro. La pausa pranzo è stata l'occasione per un ulteriore momento culturale, con la visita alla Chiesa di San Rocco per ammirare le opere esposte nella mostra "Paesaggi d'autore", approfondendo così la conoscenza del patrimonio artistico e architettonico locale, guidati da Walter Vesco.
La Stazione della Geologia e delle Sfide Motorie
Parallelamente, nel corso dell’attività multidisciplinare, gli studenti sono stati impegnati in attività di scienze e motoria, dimostrando come le diverse discipline siano interconnesse.
Attività Scientifiche: Geologia e Laboratorio
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza sui materiali usati per i mosaici da un punto di vista scientifico e geologico. La stazione scientifica, gestita dai docenti di matematica e scienze, ha previsto due fasi distinte. Le squadre si sono sfidate in un gioco interattivo e stimolante: l’Escape Room sul Ciclo Litogenetico, ripercorrendo l'intero ciclo di formazione delle rocce e classificando le caratteristiche delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie. Nella fase pratica sperimentale, gli studenti hanno classificato materiali e rocce, conducendo analisi geologiche come i test per la determinazione della porosità, la verifica della durezza e la reattività all’acido cloridrico utili per comprendere la loro composizione.
Sfide Motorie a Tema Mosaico
Gli alunni delle classi seconde e terze sono stati impegnati presso la piastra polivalente di Via Cesare Battisti. Divisi in due squadre, hanno affrontato giochi e percorsi motori che univano movimento e conoscenza. Il primo gioco era un quiz a staffetta dove i ragazzi dovevano rispondere a domande a tema mosaico, scegliendo tra tre opzioni; la squadra vincitrice era quella con più risposte corrette. Il gioco finale, il più impegnativo, ha richiesto molta collaborazione: ogni concorrente doveva effettuare un percorso motorio prima di poter prendere un pezzo di un'immagine. Tutta la squadra doveva poi collaborare per assemblare i pezzi, come un grande puzzle, componendo uno dei mosaici realizzati dall'artista Marcello Monacelli.
Un Bilancio di Successo
Tutti ti gli alunni hanno svolto le attività con entusiasmo. Le due giornate si sono rivelate un grande successo. Le attività multidisciplinari proposte hanno permesso agli alunni di avvicinarsi in modo concreto al mondo artistico del mosaico e della geologia, imparando a conoscere meglio il proprio territorio e le sue risorse. L'attività di Motoria, attraverso il gioco e il lavoro di squadra, ha stimolato la collaborazione attiva e la strategia collettiva, competenze cruciali per il futuro.
L'uscita ha così offerto un'occasione unica per riflettere sulle possibili prospettive professionali legate all'ambito artistico, scientifico e sportivo. La partecipazione e l’entusiasmo dei ragazzi sono stati palpabili, contagiosi e travolgenti. L'uscita si conferma un modello efficace di didattica esperienziale.
Ringraziamenti
Il successo di queste due giornate è stato reso possibile grazie alla collaborazione di molti.
Un ringraziamento particolare va alla nostra Dirigente Scolastica, Maria Chiara Grigiante, per aver permesso la realizzazione di questa complessa uscita interdisciplinare. Ringraziamo il Comune di Condove per la generosa concessione degli spazi e un grazie speciale al maestro mosaicista Marcello Monacelli per la bellissima esperienza laboratoriale offerta agli studenti. Un ringraziamento sentito a Walter Vesco e ai volontari dell'Associazione Amici di San Rocco per la loro preziosa collaborazione nella divulgazione artistica e per aver concesso l'apertura straordinaria della Chiesa di San Rocco.
Un plauso finale ai colleghi accompagnatori che hanno gestito con entusiasmo e professionalità tutte le attività, e a tutti gli studenti per l'ottimo comportamento dimostrato, il grande senso civico e il rispetto verso le persone e gli ambienti.
da Segreteria
del lunedì, 20 ottobre 2025