Descrizione
Per l'a.s. 2025/26 l'Istituto Centopassi partecipa al Consorzio Accreditamento USR Piemonte SCH Erasmus KA1 ACCREDITATION 2025 -IT02-KA121-SCH-000320300.
L'I.C. ha già partecipato negli anni passati ai programmi Erasmus relativamente alla mobilità docente:
- A.s. 2021/22: prof.ssa Loredana Virzi - mobilità in Francia (Nice) - Erasmus + Nizza - Virzi 2022.pdf
- A.s. 2022/23: maestra Chiara Benedettini - mobilità in Francia (Paris - Versailles) - Erasmus + Parigi - Benedettini 2023.pdf
- A.s. 2023/24: maestra Chiara Benedettini - mobilità in Francia (Marseilles) - Erasmus + Marseilles - Benedettini 2024.pdf
Tempi e scadenze
Contatti
Docente referente: Prof.ssa Arianna Colombino
Ulteriori informazioni
Contenuti correlati
Il Programma Erasmus+
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Nato nel 1987 con il nome di Erasmus, dal 2014 è chiamato Erasmus+ ed è riconosciuto come il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE nell’ambito della mobilità tra paesi comunitari.
Il nome è l'acronimo di EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students e rende omaggio all'umanista olandese Erasmo da Rotterdam.
Obiettivi e Ambito di Applicazione:
- Erasmus+ offre opportunità "senza confini" di partecipazione, crescita personale e mobilità europea concreta.
- Promuove la qualità dell'insegnamento e della formazione, lo sviluppo delle competenze chiave, le competenze digitali e l’accesso a un’istruzione di qualità per tutti, contribuendo allo sviluppo dell’identità europea.
- Il programma è per tutte le età, e coinvolge diversi settori, tra cui: Istruzione scolastica (dalla scuola dell'infanzia alla secondaria), Istruzione e formazione professionale, Istruzione superiore, Gioventù, Educazione degli adulti e Sport.
- Il programma attuale copre il periodo 2021-2027 e dispone di una dotazione finanziaria di 28,4 miliardi di euro, con l'obiettivo di coinvolgere oltre 10 milioni di persone.
- Le priorità attuali includono un forte accento sull’inclusione sociale, la transizione verde e digitale, e la promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.
Il programma è strutturato in tre Azioni chiave (Key Actions):
- Azione chiave 1 (KA1): Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento (che incoraggia la mobilità di studenti, personale, animatori giovanili e giovani).
- Azione chiave 2 (KA2): Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni (volta a sviluppare i settori dell’istruzione e della formazione tramite partenariati strategici e altre alleanze).
- Azione chiave 3 (KA3): Sostegno alla riforma delle politiche (per accrescere la partecipazione dei giovani alla vita democratica).