Cosa fa
La scuola secondaria di primo grado in Italia è il terzo grado di istruzione del sistema educativo italiano e rappresenta il secondo livello di istruzione obbligatoria. Dura 3 anni e accoglie ragazzi dagli 11 ai 14 anni.
Gli studenti sono divisi in classi, una per ogni anno di corso.
Il plesso accoglie due sezioni a tempo normale (30 ore, sabato escluso).
Servizi
Le attività nella scuola secondaria di primo grado sono volte a garantire un apprendimento completo e stimolante, che prepari i ragazzi ad affrontare le sfide della scuola secondaria di secondo grado e della vita.
Le attività di routine e di classe sono fondamentali per creare un ambiente di apprendimento sereno e produttivo. Le nostre attività principali mirano all'accoglienza e alla gestione della classe, aspetti cruciali per creare un ambiente di apprendimento efficace e positivo.
Creare un clima positivo e inclusivo:
- Perché? Un clima sereno e accogliente favorisce la motivazione, il benessere emotivo e la fiducia in se stessi degli studenti. In un ambiente inclusivo, ogni studente si sente accettato, valorizzato e libero di esprimere se stesso, contribuendo attivamente alla vita della classe.
- Come? Attraverso l'ascolto, il dialogo, la valorizzazione delle differenze, la creazione di un senso di comunità e di appartenenza.
Favorire la partecipazione attiva di tutti gli studenti:
- Perché? La partecipazione attiva stimola l'interesse, la curiosità e il coinvolgimento degli studenti nel processo di apprendimento. Quando gli studenti si sentono parte attiva della lezione, sono più motivati, attenti e responsabili.
- Come? Attraverso domande stimolanti, attività collaborative, discussioni di gruppo, valorizzazione di idee e contributi individuali.
Promuovere il rispetto delle regole e la collaborazione:
- Perché? Regole chiare e condivise creano un ambiente strutturato e prevedibile, in cui gli studenti si sentono sicuri e responsabili. La collaborazione favorisce l'apprendimento reciproco, lo sviluppo di competenze sociali e la creazione di un clima di classe positivo.
- Come? Attraverso la definizione condivisa di regole, la promozione del lavoro di gruppo, la gestione costruttiva dei conflitti, l'incoraggiamento al rispetto reciproco e all'aiuto tra compagni.
L'organizzazione del lavoro è un elemento chiave per promuovere l'apprendimento efficace e lo sviluppo di competenze trasversali essenziali per il successo scolastico e personale. Ecco perché ci concentriamo su:
Sviluppare l'autonomia degli studenti nella gestione del lavoro individuale e di gruppo:
- Perché? L'autonomia è la capacità di gestire il proprio apprendimento in modo responsabile e indipendente. Studenti autonomi sono più motivati, proattivi e capaci di affrontare le sfide con maggiore sicurezza. Saper organizzare il proprio lavoro, sia individualmente che in gruppo, è fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati e sviluppare un metodo di studio efficace.
- Come? Attraverso attività che richiedono iniziativa personale, pianificazione del lavoro, gestione del tempo e delle risorse, scelta di strategie di apprendimento, valutazione del proprio percorso.
Potenziare le capacità di pianificazione e organizzazione:
- Perché? Saper pianificare significa prevedere, organizzare e gestire le proprie attività in modo strategico per raggiungere gli obiettivi prefissati. Una buona organizzazione permette di ottimizzare il tempo, ridurre lo stress e migliorare la produttività.
- Come? Attraverso l'utilizzo di strumenti come agende, tabelle di marcia, diagrammi di flusso, tecniche di gestione del tempo, definizione di priorità, suddivisione dei compiti in sotto-obiettivi.
Incoraggiare la collaborazione e il lavoro di squadra:
- Perché? La collaborazione favorisce l'apprendimento reciproco, lo sviluppo di competenze sociali e relazionali, la capacità di problem solving e di gestione dei conflitti. Lavorare in team insegna a condividere idee, responsabilità e obiettivi comuni, preparando gli studenti alla vita sociale e lavorativa.
- Come? Attraverso attività di gruppo, progetti collaborativi, assegnazione di ruoli e responsabilità, promozione della comunicazione e del confronto tra pari.
Una buona gestione del tempo è fondamentale per il successo scolastico, il benessere personale e lo sviluppo di competenze essenziali per la vita. Ecco perché è importante:
Fornire strumenti e strategie per una gestione efficace del tempo dedicato allo studio e alle attività extrascolastiche:
- Perché? Imparare a gestire il tempo in modo efficace permette di organizzare al meglio gli impegni scolastici, le attività extrascolastiche e il tempo libero, riducendo lo stress e aumentando la produttività. Una buona gestione del tempo aiuta a raggiungere gli obiettivi, aumenta la concentrazione e migliora la qualità dello studio.
- Come? Attraverso l'utilizzo di strumenti come agende, calendari, timer, app per la gestione del tempo. Insegnando strategie come la pianificazione settimanale/giornaliera, la suddivisione dei compiti in sotto-obiettivi, la definizione delle priorità, l'alternanza tra studio e pause, l'eliminazione delle distrazioni.
Promuovere l'autonomia e la responsabilità nella gestione degli impegni:
- Perché? L'autonomia nella gestione del tempo è essenziale per diventare responsabili delle proprie scelte e delle proprie azioni. Gli studenti che sanno gestire il proprio tempo sviluppano maggiore consapevolezza di sé, autostima e capacità di problem-solving. Imparano a stabilire obiettivi, a prendere decisioni e a rispettare gli impegni presi.
- Come? Incoraggiando gli studenti a pianificare in modo autonomo il proprio tempo, a gestire i propri impegni scolastici ed extrascolastici, a valutare l'efficacia delle proprie strategie e a modificarle se necessario. Fornendo feedback costruttivi e supportandoli nel processo di apprendimento.
La partecipazione attiva in classe è un elemento fondamentale per un apprendimento efficace e per lo sviluppo di competenze trasversali cruciali. Ecco perché:
Incoraggiare gli studenti a intervenire nelle discussioni e a esprimere le proprie opinioni in modo rispettoso:
- Perché? Esprimere le proprie idee, formulare domande, partecipare attivamente alle discussioni stimola il pensiero critico, la creatività e la capacità di argomentare. Quando gli studenti si sentono liberi di intervenire e di condividere il proprio punto di vista, l'apprendimento diventa più significativo e coinvolgente. Imparare a comunicare in modo efficace e rispettoso è una competenza fondamentale per la vita sociale e professionale.
- Come? Creando un clima di classe accogliente e rispettoso, dove ogni studente si sente libero di esprimersi senza timore di giudizi. Ponendo domande aperte e stimolanti, incoraggiando il dibattito e il confronto di idee, insegnando strategie di comunicazione efficace e ascolto attivo.
Sviluppare la capacità di ascolto e di confronto con gli altri:
- Perché? Ascoltare attentamente gli altri, comprendere punti di vista diversi dal proprio, confrontarsi in modo costruttivo sono abilità essenziali per relazionarsi in modo positivo con gli altri, per risolvere conflitti e per collaborare efficacemente. Il confronto con i pari arricchisce l'apprendimento, apre la mente a nuove prospettive e favorisce la crescita personale.
- Come? Attraverso attività di gruppo, discussioni guidate, role playing, peer education. Insegnando tecniche di ascolto attivo, di comunicazione non verbale e di gestione dei conflitti.
In un mondo sempre più digitalizzato, l'utilizzo consapevole e responsabile delle tecnologie è essenziale per la formazione degli studenti. Ecco perché:
Integrare le tecnologie nella didattica in modo responsabile e consapevole:
- Perché? Le tecnologie digitali offrono opportunità incredibili per arricchire e innovare la didattica. Possono rendere l'apprendimento più coinvolgente, interattivo e personalizzato. Strumenti come computer, tablet, LIM, software educativi e piattaforme online permettono di accedere a risorse illimitate, sperimentare nuove modalità di apprendimento e sviluppare competenze digitali essenziali per il futuro.
- Come? Selezionando strumenti e risorse digitali adeguati agli obiettivi didattici e all'età degli studenti. Utilizzando le tecnologie in modo integrato con le metodologie tradizionali, per potenziare l'apprendimento e favorire la partecipazione attiva. Promuovendo un uso responsabile e consapevole delle tecnologie, educando gli studenti all'uso critico e sicuro di internet e dei social media.
Sviluppare competenze digitali per l'apprendimento e la collaborazione:
- Perché? Le competenze digitali sono indispensabili per vivere e lavorare nel 21° secolo. Saper utilizzare le tecnologie in modo efficace per cercare informazioni, comunicare, collaborare, creare contenuti è fondamentale per il successo scolastico e professionale. Inoltre, le competenze digitali favoriscono l'inclusione, l'autonomia e la creatività degli studenti.
- Come? Integrando attività che sviluppano competenze digitali in tutte le discipline. Insegnando agli studenti a utilizzare software di videoscrittura, presentazione, elaborazione dati, a creare contenuti multimediali, a comunicare e collaborare online in modo sicuro e responsabile. Promuovendo l'uso di strumenti digitali per la ricerca, l'approfondimento e la creazione di progetti.
Le Materie di insegnamento:
- Italiano: Lettura, analisi e comprensione di testi letterari e non letterari, grammatica, scrittura (temi, saggi brevi, articoli), produzione di testi creativi.
- Matematica: Aritmetica, algebra, geometria, statistica, problem solving.
- Scienze: Biologia, chimica, fisica, scienze della Terra, metodo scientifico, esperimenti.
- Storia: Storia antica, medievale, moderna e contemporanea, con un focus sulla storia italiana ed europea.
- Geografia: Geografia fisica, umana ed economica, studio dei continenti, degli stati e delle regioni italiane, cartografia, geopolitica.
- Inglese: Potenziamento delle competenze linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, parlato), grammatica, lessico, civiltà.
- Seconda lingua comunitaria: Apprendimento di una seconda lingua straniera (francese, spagnolo o tedesco) con un focus sulla comunicazione.
- Musica: Storia della musica, ascolto, canto, teoria musicale, strumenti musicali.
- Arte e immagine: Storia dell'arte, disegno, pittura, scultura, tecniche artistiche, analisi di opere d'arte.
- Educazione fisica: Attività sportive, giochi di squadra, promozione della salute e del benessere.
- Tecnologia: Informatica, coding, robotica, utilizzo di software e applicazioni.
- Religione cattolica (facoltativa): Approfondimento della religione cattolica. In alternativa, gli studenti possono scegliere attività alternative.
Il plesso propone diverse e importanti attività interdisciplinari e laboratori:
- Progetti: Sviluppo di progetti che coinvolgono più discipline, con un approccio interdisciplinare e laboratoriale.
- Laboratori: Attività pratiche e sperimentali in laboratori scientifici, linguistici, informatici, artistici.
- Uscite didattiche e viaggi di istruzione: Visite a musei, mostre, siti archeologici, partecipazione a spettacoli teatrali, viaggi di istruzione in Italia e all'estero.
- Attività di orientamento: Incontri con esperti, visite a scuole superiori, partecipazione a fiere dell'orientamento per aiutare gli studenti nella scelta del percorso di studi futuro.
I nostri Docenti adottano un approccio didattico variegato, che integra metodologie tradizionali e innovative per garantire un apprendimento efficace e stimolante per tutti gli studenti.
Accanto alla lezione frontale, strumento consolidato per la trasmissione di conoscenze, si affiancano strategie didattiche attive e partecipative:
- Lavoro di gruppo e cooperativo: gli studenti collaborano, condividono idee e sviluppano competenze sociali, imparando a lavorare in team.
- Apprendimento per scoperta e ricerca: la curiosità, l'autonomia e il pensiero critico vengono stimolati attraverso attività di esplorazione e indagine.
- Debate e discussione: il confronto di idee e l'argomentazione permettono di sviluppare capacità di pensiero critico e di comunicazione efficace.
Inoltre, i docenti sperimentano metodologie innovative come:
- Flipped classroom: gli studenti studiano i concetti a casa in modo autonomo e in classe si dedicano ad attività collaborative e di approfondimento, invertendo il tradizionale modello di insegnamento.
- Didattica inclusiva: ogni studente è valorizzato nelle sue specificità, con strategie didattiche personalizzate che rispondono alle diverse esigenze e stili di apprendimento.
La scuola secondaria di primo grado è un'esperienza preziosa e arricchente nella vita di ogni studente. È un trampolino di lancio verso il futuro, dove i ragazzi:
- Esplorano le proprie passioni: scoprono nuovi interessi, approfondiscono le proprie conoscenze e sviluppano talenti in diverse discipline.
- Coltivano la curiosità: si aprono al mondo, si pongono domande, sperimentano e ricercano con entusiasmo.
- Costruiscono relazioni significative: creano legami con i compagni e gli insegnanti, imparano a collaborare, confrontarsi e rispettare le diversità.
- Sviluppano competenze chiave: acquisiscono abilità fondamentali per la vita, come il pensiero critico, la creatività, la comunicazione efficace, la gestione del tempo e delle emozioni.
- Si preparano al futuro: affrontano con maggiore consapevolezza e sicurezza le sfide della scuola superiore e del mondo del lavoro.
La nostra scuola secondaria diventa quindi è un luogo di crescita, scoperta e opportunità, dove i ragazzi possono esprimere il proprio potenziale e costruire le basi per un futuro di successo e realizzazione.
Percorsi di studio
Organizzazione e contatti
Orario e Calendario
- Orario giornaliero: ingresso dalle ore 8:00 e uscita alle ore 14:00 (sabato escluso)
- Calendario scolastico: Segue il calendario scolastico nazionale, con inizio a settembre e fine a giugno, incluse le vacanze di Natale, Pasqua e altre festività.
Contatti:
numero di telefono del plesso: 011/ 964.63.74
per maggiori informazioni si può sempre fare riferimento alla Segreteria:
numero di telefono della Sede Centrale: 011/964.90.93
oppure alla mail
TOIC82400X@istruzione.it
Scuola/Istituto
Sedi informative
Il plesso di Borgone si trova in
Via G. Tarro Boiro, 1
Edificio scolastico
Ulteriori informazioni
Orario di apertura ufficio di Segreteria al pubblico
Area didattica Genitori e alunni |
Lunedì |
10.30 - 12.00 |
Mercoledì |
||
Venerdì |
||
Martedì |
15.00 - 16.00 |
|
Giovedì |